Eventi e presentazioni

8 Settembre 2023

H. 17.30

Biblioteca AcclavioTaranto

Via Salinella, 31

 

Intervengono
e ne discutono
con l’Autore

Piero Porcelli - professore ordinario di Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara

Roberto Lucchini - professore ordinario di Medicina del Lavoro presso l’Università di Modena e la Florida International University

Alessandro Marescotti - presidente di PeaceLink

Annamaria Moschetti -Pediatra - referente della Associazione culturale Pediatri

⌘ ⌘ ⌘ ⌘

C’è, forse, la consapevolezza che l’inquinamento e l’esposizione ad esso sia una delle prime cause di ma-lattia. Meno consapevolezza si ha, invece, del fatto che l’in-quinamento può essere responsabile, in modo più sub-dolo perché silenzioso, dello sviluppo di disturbi e patologie mentali.”

Presentazione del volume di Franco Semeraro e Gianfranco Aquaro  dal titolo: "Palcoscenico del Settecento - I restauri della Basilica: storie di pietre e di comunità 1993-2019 Martina Franca"   16 giugno, ore 19.00 Teatro Verdi Martina Franca   Interventi di: Aldo Patruno Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio - Regione Puglia   Gianfranco Aquaro Franco Semeraro   Piero Massafra (editore)   Conduce: Salvatore Catapano  giornalista Rai ​

Presentazione del volume di G.Stea "Taranto e l'Industria del Mar Piccolo"

 

21 Settembre 2023

H. 18.30

Sala degli Specchi, Palazzo di Città

Taranto

 

Il 21 settembre, alle ore 18,30, nella Sala degli Specchi (g.c.) di Palazzo di Città, a Taranto si terrà la presentazione del volume di Pinuccio Stea: “Taranto: l’Industria del Mar Piccolo - ovvero mitilicoltura ed ostricoltura da Filippo Cacace alla Co.Mi.Os. (1861-1966)” edito da Scorpione Editrice srl.

Sono previsti i saluti istituzionali di Rinaldo Melucci, Sindaco di Taranto, di Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale della Puglia e di Michele Mazzarano, Consigliere regionale.

Presentano: Ester Cecere, prima ricercatrice Cnr, Giuseppe Portacci, biologo Cnr

Intervengono: Eugenia Croce (Archivio Storico Comune di Taranto), Valentina Esposto (Archivio di Stato di Taranto), Gianluigi Pignatelli (Biblioteca Acclavio Taranto).

Modera l’incontro la giornalista Roberta Morleo

Sarà presente l’autore Giuseppe Stea

La pubblicazione è inserita nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia, realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

La ricerca di Giuseppe Stea si muove lungo un percorso che affronta le più specifiche caratteristiche del lavoro a Taranto, da sempre legato alla cultura e produzione marina, intorno alla quale nei secoli la città ha costruito esempi di pregevoli e “internazionali” microimprese. Tutto questo finì all’avvento dell’industria siderurgiche, più ancora di quella militar-marittima, ha fagocitato la storia, la cultura, la preziosa produzione creata dal mare e dalla sua operosa gente. Il volume, che si sviluppa in n. 390 pagine, prende le mosse dall’Unità e indaga come esemplare modello sul “Centro Ittico-Tarantino-Campano” poi esaurito e le cui maestranze in blocco furono assunte dall’allora Italsider.